Una frase molto poco diplomatica di Marrti Ahtisaari, inviato speciale dell'ONU per i negoziati sul futuro status del Kosovo, e in Serbia è una levata di scudi. Dalla nostra corrispondente a Belgrado
L'uccisione di un collaboratore di giustizia, testimone al processo per l'omicidio dell'ex premier Zoran Djindjic, solleva seri dubbi sull'efficacia della lotta alla criminalità organizzata in Serbia
Da Belgrado arriva il riconoscimento dell'esito della consultazione referendaria montenegrina. "E' ora di concentrarsi sul futuro della Serbia" ha affermato Tadic "il Montenegro potrà sempre contare su Belgrado come amico e come rilevante partner economico e politico"
A seguito della sospensione dei negoziati tra la Serbia e l'UE, dovuti alla mancata consegna del supertlatitante Ratko Mladic, in Serbia si sono susseguiti degli scossoni politici, soprattutto tra le fila del partito G17 plus
I fiumi in Serbia si stanno poco a poco ritirando, ma il pericolo di nuove inondazioni non è ancora passato. Si iniziano a stimare gli ingenti danni causati dalle alluvioni, che hanno compromesso la stagione agricola soprattutto in Vojvodina
L'UE ha dato un'ulteriore chance alla Serbia per adempiere agli obblighi con il Tribunale dell'Aja, non sospendendo i negoziati per l'Accordo di associazione e stabilizzazione e prolungando il termine di cattura di Ratko Mladic. La Serbia rimane in gioco, ma le difficoltà non mancano
Gli elogi dei suoi accoliti, le tiepide reazioni del governo timoroso di perdere il supporto del partito di Milosevic, il senso di frustrazione e le proteste dei cittadini che si sono opposti con forza al governo dell'ex presidente. Una cronaca della nostra corrispondente alla vigilia dei funerali
Recenti sondaggi sull'opinione pubblica mostrano che il partito attualmente più forte è il Partito radicale serbo, formazione di ultradestra che gioca la carta del populismo. Segue di diverse lunghezze il Partito democratico del presidente Tadic. Quest'ulimo però continua ad essere il politico che riscuote la maggior fiducia dei cittadini
Aperto di recente un ufficio a Belgrado per i rientri dei cittadini della Serbia e Montenegro, perlopiù profughi, che vivono nell'Unione europea. Ma i problemi che i rientranti dovranno affrontare non sono di facile soluzione, soprattutto se sono rom e sono fuggiti dal Kosovo durante la guerra
Nonostante l'ultimo rapporto di Human Rights Watch critichi la Serbia per la mancata tutela delle minoranze, da altre fonti, tra cui l'OSCE, si segnalano significativi passi avanti nel rispetto dei diritti umani e delle minoranze. Una rassegna dalla nostra corrispondente
Dopo le indagini sul Berlusconi serbo nel mirino della procura di Belgrado finisce la Banca centrale e il suo vicegovernatore, arrestato per una tangente di 100.000 euro. Una tangentopoli serba o semplice propaganda elettorale?
Bogoljub Karic, auto proclamatosi Berlusconi serbo e fondatore del partito Forza Serbia, si trova al centro dell'attenzione tanto dei media serbi quanto della magistratura. Sotto inchiesta un contratto tra la compagnia Mobtel e la Mobikos del businessman kosovaro Ekrem Luka
Al termine di un lungo processo, sono stati condannati i membri delle formazioni serbe accusati dell'uccisione dei prigionieri di guerra croati nella fattoria di Ovcara. Si conclude così, il primo processo della Procura speciale di Belgrado per i crimini di guerra
Il parlamento serbo adotta una risoluzione come base di partenza per i negoziati sullo status del Kosovo, un testo che però non gode dell'unanimità dei parlamentari serbi. La Belgrado ufficiale si divide tra la posizione del premier e quella del presidente della repubblica
Mentre sono in atto i preparativi per i negoziati sullo status del Kosovo, il belgradese "Centro per la resistenza non violenta" ha presentato a Roma un'analisi sui vari aspetti del decentramento, ponendoli in relazione al futuro assetto della provincia. Il resoconto della nostra corrispondente
Una manifestazione a Belgrado all'insegna delle relazioni economiche e della cooperazione tra la Serbia e Montenegro e l'Italia. Un appuntamento volto ad intensificare le collaborazioni tra di due paesi. Numerosi i partecipanti
Il campionato europeo di basket è stato un evento di eccezionale rilevanza per la Serbia e Montenegro, che, nonostante l'uscita di scena precoce della propria rappresentativa, ha portato un'ondata di ottimismo tra la gente e un'immagine positiva del paese
Si spaccano i sindacati serbi sugli scioperi nelle scuole. Al centro delle proteste organizzate dall'Unione dei sindacati la riforma del sistema scolastico e gli stipendi degli insegnanti. Gli altri due sindacati serbi accusano l'Unione di non essere rappresentativa
Belgrado e la Serbia intera ricordano il decennale della tragica sorte dei cittadini di nazionalità serba, cacciati in pochi giorni dalla Croazia a seguito dell'operazione dell'esercito croato denominata Oluja (tempesta). Da Belgrado la cronaca della giornata di commemorazione
Successo pieno per la quinta edizione del festival di Novi Sad, il più importante evento musicale estivo nell'Europa dell'Est, luogo anche di incontro e produzione culturale. Garbage, Fat Boy Slim e i White Stripes hanno infiammato il pubblico. Controversie sul silenzio per le vittime di Srebrenica